INFORMAZIONI GENERALI sulla SALGARI WILD TRAIL

Domenica 23/06/2019

 

 

 

 

Domenica 23 GIUGNO 2019 – II° Edizione patrocinata dalla Città di Torino negli eventi di San Giovanni

Contest eco-sportivo sui rivi e i sentieri salgariani della collina torinese.

Running non agonistico su tracciato boschivo: dalla riva del Po(215mt) al Colle della Maddalena (715mt).            

10 chilometri di itinerario con 500 metri di dislivello dal punto più basso a quello più alto della Città.      Prove eco-dinamiche di destrezza al Salgari Campus in tema “natura-avventura.                            

E’ una prova dedicata a tutti gli appassionati di escursionismo esport d’avventura, di chiunque ami coniugare la propria fitness con gli ambienti naturali incontaminati. Alcuni di questi sopravvivono anche in aree interstiziali della nostra collina e vanno  preservati per la loro valenza storica e culturale.                                                                                 Le pratiche sportive messe in campo da questo contest dal format nuovo e non specialistico, riguardano varie discipline Outdoor: TREKKING, TRAIL-RUNNING, SPARTAN-RACING, SURVIVING, CANYONING, ORIENTEERING, NORDIK WALKING, SCOUTING, ROVING, HIKING, ECO-RUNNING.  

Il teatro di gara del “SALGARI WILD TRAILriguarda per i primi 5 chilometri l’intero alveo del Rio di Reaglie che sfocia nel Po in zona Madonna del Pilone (VII° Circoscrizione) a pochi metri dalla vecchia abitazione del romanziere d’avventura più prolifico e famoso al mondo, Emilio Salgari (Verona1862- Torino1911).                                                                 Furono i frequenti vagabondaggi dello scrittore nella selvaggia Valledi Reaglie a ispirare i suoi racconti esotici, a fargli immaginare le jungle malesi di Sandokan e le foreste caraibiche del Corsaro nero, da lui visitate solo con la fantasia e in biblioteca. E fu proprio vicino al nostro “sentiero selvaggio”, rimasto ancora intatto e ora a lui dedicato, che lo scrittore trovò una fine volontaria ugualmente avventurosa. Sulla riva sinistra di questo rivo selvaggio in città (C.so Chieri, 60) è sorto 30 anni fa il “Salgari Campus”, parco di Ecologia Umanavisitato da migliaia di ragazzi, adulti e sportivi ogni anno. Qui, dopo aver percorso in mattinata il greto del Rio e vari sentieri collinari finoal Colle della Maddalena, i concorrenti si cimenteranno nel pomeriggio in prove di destrezza a tema.

La parte iniziale del percorso seguirà dunque l’alveo del Rio salgariano , praticabile e suggestivo, che dalla riva del Po si snoda prima sotto un tunnel di 300 metri e poi tra boschi fitti, macchie di bambù, forre e pietraie, fino alla sua sorgente (al confine tra Torino e Pino, nella confluenza fra il Rio dell’Inferno e il Rio della Maddalena). La seconda metà del tracciato toccherà poi sentieri boschivi, sconosciuti ai più, che portano all’Eremo dei Camaldolesi e altri cammini sterrati più facili che consentiranno di correre  per gli ultimi chilometri fino al Colle della Maddalena con traguardo al Faro della Vittoria. I concorrenti saranno da qui trasferiti al Salgari Campus, dove potranno ristorarsi, effettuare le prove speciali eco-dinamiche e attendere la premiazione.          

L’APPUNTAMENTO per il RADUNO dei concorrenti (individuali o in squadre) sarà tra le ore 9,00 sulla riva del Po all’angolo tra Viale Michelotti e Via S. Sebastiano Po (di fronte alla Scuola Internazionale Europea A. Spinelli). La partenza è prevista alle ore 10,00, dopo la consegna dei Kit e delle mappe in dotazione, con tempo massimo di arrivo al Colle della Maddalena per le ore 14,00. Le prove speciali e la premiazione si terranno al Salgari Campus (C.so Chieri,60) tra le 14,30 e le 16,30.

Il “SALGARI WILD TRAIL” avrà dunque una valenza multi-sportiva, territoriale e culturale, ma anche un importante carattere ecologico di risanamento . L’alveo del Rio di Reaglie, pur normalmente non inquinato e rimasto incontaminato, presenta in alcuni tratti residui di plastica e rottami gettati per incuria. Alcuni tronchi e frane caduti nel greto hanno inoltre creato ostruzioni sul corso d’acqua che rischiano di erodere le sponde. L’Associazione proponente I.S.A. (ideatrice dell’evento, titolare del Salgari Campus e capofila dell’organizzazione FISSS-Federazione Italiana Survival Sportivo e Sperimentale-), per convenzione con la Città si è impegnata, con il contributo di volontari, nella bonifica del Rio e dei sentieri prima della gara.   Ciò avverrà anche successivamente, affinché l’iniziativa possa ripetersi come appuntamento annuale di eco-sport all’inizio di ogni estate nell’ambito degli eventi dedicati alla festa di San Giovanni (24 giugno).                                                                                                                  

A cura dell’I.S.A. e di altre consociate FISSS, Wild, Discovery Way e River Naturae, saranno predisposti una ventina di punti di controllo sul percorso, raggiungibili anche da ambulanze della Croce Verde e da équipe qualificate di primo soccorso in aree remote,  nonché l’allestimento provvisorio di alcuni dispositivi di superamento nei tratti più difficili del Rio.    

Per la seconda edizione 2019 l’evento non potrà prevede più di un centinaio di concorrenti (individuali o in squadre auto-formate di massimo 4 persone). Parteciperanno anche studenti in Scienze Motorie dell’Università di Torino, survivalisti FISSS, nuclei famigliari amatoriali e sportivi in genere.

Per evitare corse incaute e rischi di infortuni, fino a metà del percorso la risalita del Rio di Reaglie lungo il greto sarà valutata in gara solo nei limiti di un tempo massimo (2 ore). La seconda metà del percorso sui sentieri segnalati sarà invece a tempo per tutti i concorrenti con arrivo previsto entro le ore 14.

Le varie prove speciali “eco-dinamiche allestite al SALGARI CAMPUS saranno tutte intuitive e superabili da qualsiasi persona in buona forma fisica: attraversamento di ponti tibetani, labirinti, guadi e palizzate, facili tiri con arco e giavellotto, uso di attrezzi che richiedono destrezza ed equilibrio.

Le classifiche saranno individuali e di squadra. Le quote di iscrizione e i premi saranno proporzionali ai contributi degli Enti coinvolti e degli sponsor. In palio ci saranno attrezzature sportive, benefit o bonus su servizi, soggiorni a tema ecc.

Alla prova contribuirà, oltre all’I.S.A. e a varie consociate FISSS anche l’ISEF e l’UISP di Torino. Potranno iscriversi anche partecipanti amatori non competitivi (di almeno 12 anni se con genitori). Saranno divisi in gruppi accompagnati da esperti lungo il primo tratto dello stesso tragitto e potranno sperimentare questo stimolante confronto diretto con un ambiente suggestivo e quasi esotico della nostra Città, una nicchia ecologica che può diventare di pregio e valorizzare la sua collina con nuove opportunità escursionistiche e sportive. Nel caso venisse superato il limite massimo di iscrizioni (100 persone), gli amatori esclusi in questa data potranno prenotarsi in altri giorni festivi per essere accompagnati da esperti.

Le ISCRIZIONI possono essere effettuate on line consultando il sito www.salgaricampus.it

 email: salgaritrail@gmail.com 

informazioni tel. 393 8609020 – 335 6619791

 o direttamente al SALGARI CAMPUS nei giorni festivi dalle 11 alle 18, per visionare la natura del percorso di gara e, volendo, sperimentare le prove eco-dinamiche previste. Le quote di partecipazione richieste, comprensive di copertura  assicurativa MARSH – UISP e di varie dotazioni, sono: 25Euro per gli individualisti e 15 Euro per i singoli concorrenti di ogni squadra (potranno partecipare GRATIS, o a libero contributo, i gruppi non competitivi). I concorrenti “sportivi” dovranno possedere requisiti certificati di buona salute e forma fisica.

Il Presidente I.S.A. – FISSS  Enzo Maolucci
I.S.A. INTERNATIONAL SURVIVAL ASSOCIATION – (Associazione Culturale e Sportiva Dilettantistica)

C.so Casale, 36 – 10131 Torino –Tel. & Fax 011.819.61.57  P.I.V.A. e C.F. 051118380012- www.isasurvival.it  Email:info@isasurvival.it

REGOLAMENTO DEL CONTEST

                            INFO E MODULO DI ISCRIZIONE SUL SITO www.salgaricampus.it 

APPUNTAMENTO PER LA PARTENZA CON CONSEGNA DI PETTORALI E PACCO GARA:

Dalle h. 9.00 alle h.9.30 del 23/06/2019 in Viale Michelotti angolo Via Sebastiano Po – Torino

N.B. Chi arriva in auto può usufruire del parcheggio limitrofo a Piazza Marco Aurelio/Corso Casale o di quello del vicino Salgari Campus (Corso Chieri 60) limitato a circa 30 posti. Per motivi logistici e di tempo è consigliato avere un assistente per il trasporto alla partenza e per collaborare al trasferimento dei concorrenti dal Colle della Maddalena al Salgari Campus per le prove speciali.

CATEGORIE DI PARTECIPAZIONE:

CONCORRENTI INDIVIDUALI MAGGIORENNI (senza distinzione di genere e di eta’) con attestazione di buona salute e forma fisica. Costo di iscrizione: Euro 25
CONCORRENTI A SQUADRE DI MAX 4 COMPONENTI(auto formate e composte da almeno un genitore di eventuali partecipanti minori oltre 12 anni). Costo iscrizione: Euro 15 Cad.
AMATORI NON CONCORRENTI maggiori di 12 anni, in gruppi assistiti da istruttori guida.           N.B. In caso di ritiro dovranno essere autonomi per il trasferimento al Salgari Campus tramite loro assistenti. Partecipazione GRATUITA o a libero contributo.

EQUIPAGGIAMENTO ALLA PARTENZA:

Per i concorrenti sarà obbligatorio sottoscrivere il presente regolamento e indossare la maglietta con il pettorale in dotazione. Sarà loro fornito anche uno zainetto omaggio con dotazioni minime (cartina del percorso e oggetti sponsorizzati). A loro cura e discrezione saranno: calzature robuste idonee a percorso boschivo e per metà fangoso/acquatico (consigliato un ricambio di riserva); una torcia elettrica per il primo tratto al buio in tunnel; un telefono cellulare sempre attivo; guanti da lavoro; altro di utile ma non ingombrante (borraccia, alimenti energetici, elementi igienici, etc.)

PARTENZA DEI CONCORRENTI INDIVIDUALI: Ore 10. Tempo massimo di arrivo alla tappa 4 di metà percorso: ore 11,30. Partenza da metà percorso: ore 12 (a tempo fino al Faro della Maddalena lungo sentieri segnalati, ma entro le ore 13,30 max).Seguirà trasferimento al Salgari Campus.                                                                      

N.B. Chi non raggiungerà la tappa 4 e quella finale entro i tempi stabiliti non resterà in classifica.

PARTENZA PER I CONCORRENTI A SQUADRE: Ore 10,15. Tempo massimo di arrivo alla tappa n°4 di metà percorso: ore 12,15. Dalla tappa 4 al Faro della Maddalena il contest sarà a tempo a partire dalle ore 12,15 con tempo max di arrivo alle ore 14,15. Seguirà trasferimento al Salgari Campus. N.B. Chi non raggiungerà la tappa 4 e quella finale entro i tempi stabiliti non resterà in classifica.

PARTENZA PER I GRUPPI AMATORIALI NON CONCORRENTI:

Ore 10.30 con conclusione al Salgari Campus o, facoltativamente, fino alla tappa n°4 ma con trasferimento successivo al Campus a loro cura..

PROVE ECO-DINAMICHE AL SALGARI CAMPUS PER I CONCORRENTI IN CLASSIFICA (ORE 14,3016):

1. Prova di forza (brachiazione su muro verticale e scala orizzontale): bonus di 5’ se superata

2.  Prova di lancio (tiro con giavellotto a distanza): bonus di max 5’.

Prova di destrezza in equilibrio.

3 ponti arborei in corda a tempo): bonus di max 5’.

4.  Prova di orientamento al buio (labirinto vietnamita a tempo): bonus di max 5’.

5.  Prova di precisione (tiro con l’arco): bonus di max 5’.​​

N.B. I bonus si intendono individuali, ma per le squadre saranno valutati i punteggi del migliore componente a discrezione dei commissari preposti.

CRITERI DI SQUALIFICA:

a) Per comportamento sleale nei riguardi degli altri concorrenti
b) Per smarrimento della cartina
c) Per inquinamento del percorso
d) Per deviazione dal percorso indicato e mancato visto arrivare” a una o più tappe
e) Per le squadre: distanziamento dal gruppo di oltre 5mt sul percorso e di 1mt alle tappe
f) Per ritardo nei tempi massimi previsti di arrivo alla tappa intermedia n°4 o a quella finale.
g) Per eventuale infortunio (a discrezione dei responsabili del soccorso medico).

PREMIAZIONE AL SALGARI CAMPUS:

Prevista alle ore 16.30. N.B. Saranno premiati in base al tempo impiegato (più bonus per le prove speciali) almeno i primi tre classificati individuali e le prime tre squadre (con attestati e premi di valore proporzionale al totale degli incassi di iscrizione e/o al contributo degli sponsor). 

 

TRAINING DI PREPARAZIONE FACOLTATIVO PER GLI ISCRITTI:

Domenica 16 Giugno 2018, ore 11.00-17.30 al Salgari Campus. Per valutazione del percorso, istruzioni sulle prove speciali previste in gara ed eventuali altre iscrizioni.

 

  Liberatoria Adulti
     
  Liberatoria Minori