• Home
  • Scuole e Didattica
    • Scuola Infanzia
    • Scuola Primaria
    • Scuola Secondaria primo e secondo grado
    • Università
    • Altri Servizi
  • Estate al Salgari
    • Centri Estivi
    • Gruppi Privati
    • Parrocchie
    • Parrocchie Noi Torino
  • Attività
    • Corsi Survival Outdoor
      • Propedeutico
      • Base
      • Avanzato
      • Professionale
    • Robinson in Città
    • Tiro con l’Arco
    • Wild Trail
  • Team Building
    • Gruppi
  • Domeniche e Festivi
  • Feste
  • Contatti e Moduli
    • Gallery
    • Contatti e Moduli
    • Dove Siamo
    • Partner
    • Blog
  • en
  • it
  • Home
  • Chi Siamo
  • F.I.S.S.S.
  • I.S.A.
    • Corsi Outdoor
    • Parchi
    • Africa
  • Contatti e Moduli
Facebook
Salgari Campus Torino
  • Home
  • Scuole e Didattica
    • Scuola Infanzia
    • Scuola Primaria
    • Scuola Secondaria primo e secondo grado
    • Università
    • Altri Servizi
  • Estate al Salgari
    • Centri Estivi
    • Gruppi Privati
    • Parrocchie
    • Parrocchie Noi Torino
  • Attività
    • Corsi Survival Outdoor
      • Propedeutico
      • Base
      • Avanzato
      • Professionale
    • Robinson in Città
    • Tiro con l’Arco
    • Wild Trail
  • Team Building
    • Gruppi
  • Domeniche e Festivi
  • Feste
  • Contatti e Moduli
    • Gallery
    • Contatti e Moduli
    • Dove Siamo
    • Partner
    • Blog
  • en
  • it

Scuola Primaria

Home  >  Scuola Primaria

  AI DIRIGENTI SCOLASTICI E AGLI INSEGNANTI

PROT. S01-17       Anno Scolastico 2019

 VISITE DI ISTRUZIONE, TURISMO SCOLASTICO

AL “SALGARI CAMPUS” – PARCO DI ECOLOGIA UMANA – CORSO CHIERI, 60  TORINO

Campi di riferimento interdisciplinari: ECOLOGIA UMANA – ETNOLOGIA – SCIENZE MOTORIE – SOCIOLOGIA

Materie  Interessate:  Scienze Naturali – Storia e Letteratura – Geografia – Educazione Tecnica –

Educazione Fisica- Educazione Artistica e Musicale – Educazione Ambientale.

 

SCUOLA PRIMARIA –  PROGRAMMI

A)  OUTDOOR TRAINING
“Alla ricerca delle abilità perdute” – Autonomia in ambienti naturali – Abilità eco-dinamiche – Scouting.
Nozioni di ecologia, botanica, mineralogia ed economia delle risorse riferite alla sussistenza e all’impiego dei materiali da usare.
tecniche di sopravvivenza individuale e di gruppo, escursionismo, arrampicata in sicurezza, pratica di orientamento. Risorse del territorio: piante officinali, commestibili e per costruzioni. Breve trekking di esplorazione e percezione. Recupero e sviluppo di abilità motorie: destrezza, coordinazione e resistenza in ambienti non antropizzati. Antiche pratiche di tiro (arco, giavellotto, boomerang), passaggi su corde e ponti in corda (tibetani, thailandesi, tirolesi), tree climbing.

B)  ECOLOGIA UMANA (Le  culture primitive nel quadro preistorico ed etnico attuale)
E’ il programma più completo, interdisciplinare e adatto ad ogni tipo di classe e scuola .
IN AULA O AL “CAMPUS”: lezione propedeutica facoltativa sulla preistoria: l’evoluzione e i principi di selezione, la paleoantropologia ed l’etnologia, i processi di ominazione che da “Habilis” hanno portato a “Sapiens”, la nascita della tecnologia (Choppers e Amigdale), la paleo nutrizione, il  linguaggio e le prime forme di arte. Laboratori di vasellame o arti primitive o intreccio di essenze vegetali o macinatura cereali e panificazione, di accensione del fuoco con metodi primitivi o pratiche di ritmo attraverso l’utilizzo di strumenti musicali etnici.
AL “CAMPUS”: Giochi di ruolo, percezione e simulazione con osservazione dell’ambiente e delle sue risorse. Pratiche motorie, di brachiazione e di equilibrio volte al recupero e allo sviluppo delle abilità motorie (ponti tibetani, passaggi in corda, arrampicata arborea, labirinti, ecc.). Scoperta e superamento di paure e  fobie. Pratiche di tiro con antiche armi da getto (giavellotto, arco, ecc.). Tecniche di accensione del fuoco con strumenti elementari. Trattamento, cottura dei cibi e metodi di ebollizione paleolitici. Cottura dei vasi eventualmente realizzati (poi donati agli alunni).

C) EDUCAZIONE AMBIENTALE – ESPLORARE L’ECOSISTEMA IN AUTONOMIA 

TEMI DI RIFERIMENTO: L’ambiente naturale , l’ Intelligenza ecologica, educazione all’utilizzo dei cinque sensi per una percezione più profonda dell’ecosistema. Sviluppo di abilità  intuitive e immaginative; elementi di ecologia, mineralogia, botanica, etologia; biodiversità ed etnodiversità; l’ecosistema della collina torinese (storia, geologia, animali, piante); riconoscimento piante utili e velenose; fitoalimurgia (alimentazione con le piante spontanee); elementi per la preparazione di un erbario; il  tracking (riconoscere le tracce degli animali); percorso didattico-sensoriale

 

 D) 4 STAGIONI  
Osservazione e ricerca all’esterno di piante, fiori, frutti, insetti e colori; il tutto a diretto contatto con la natura. In questa fase i bambini vengono guidati da Istruttori esperti del Campus in passeggiate naturalistiche arricchite dalla raccolta in itinere di referti che verranno poi utilizzati per stimolare la curiosità dei bambini riguardo ai cambiamenti ambientali. Il programma si articola in quattro incontri al Campus seguendo l’evolversi delle stagioni che vengono osservate nei diversi singoli incontri, uno per ogni stagione. Due mezze giornate per Autunno e Inverno e due giornate intere per Primavera e Estate.

 

MODULI A SCELTA DEGLI INSEGNANTI :

 

1) Modulo “Base”:       un solo incontro di  7 ore al “Campus” (solo pratico e interattivo)

Costo: Euro 10 per alunno prenotato (gratuito per gli Insegnanti).

(Minimo per classe euro 200, a prescindere dal numero dei presenti).

 

2) Modulo “Esteso”:    un solo incontro di  7 ore al “Campus” (teorico – cognitivo e pratico, con laboratorio  interattivo)

Costo: Euro 13 per alunno prenotato (gratuito per gli Insegnanti).

(Minimo per classe euro 250, a prescindere dal numero dei presenti).

 

3) Modulo “Completo”: due incontri. Uno di 2 ore presso la scuola richiedente nella provincia di Torino (teorico –      cognitivo con laboratorio) e uno di 7 ore al “Campus” (pratico – interattivo).

Costo: Euro 13 per alunno prenotato (gratuito per gli Insegnanti).

(Minimo per classe euro 250 a prescindere dal numero dei presenti).

 

4) Modulo “Ridotto”: un incontro di 3/4 ore al Campus (un programma indirizzato al recupero delle abilità motorie)

Costo euro 6 cad. (tot. minimo euro 120).

 

PAGAMENTO : costi indicati più IVA 22%, con fattura sulla base delle prenotazioni effettuate.

 

ORARI     – Al  “Campus”: Inizio attività ore 9,00-9,30. Fine attività ore 16,00-16,30.

– Nel Modulo Esteso al Campus, 1-2 ore di approfondimento degli aspetti cognitivi e laboratori; 4-5 di         attività pratiche ludico-educative (9,00-9,30/16,00-16,30).

– In aula: incontro di due ore, per lezione propedeutica e mostra-laboratorio, in orario da concordare,

Per più di due classi in compresenza è consigliabile un’Aula Magna o una palestra.

 

CALENDARIO – Al “Campus”: da settembre a ottobre e da Marzo a giugno   – In aula: da settembre a maggio.

 

METEO – Le attività outdoor non sono tutte fattibili in caso di pioggia ma sono parzialmente sostituibili con laboratori alternativi al coperto. In caso di condizioni eccezionalmente avverse è possibile, almeno 48 ore prima, rinviare l’incontro a un’altra data da definire,  in accordo con l’organizzazione.

 

MATERIALE DIDATTICO E LABORATORI. Gli Insegnanti di ogni classe partecipante riceveranno gratuitamente dispense utili ad approfondire e proseguire autonomamente le conoscenze acquisite e le materie prime per i laboratori (argilla, fibre vegetali, cereali). Gli alimenti per le cotture sperimentali sono a cura dell’organizzazione, il pranzo al sacco a carico delle classi.

 

CONDUZIONE: Docenti laureati in Antropologia e Scienze Motorie, Istruttori e Animatori FISSS (Federazione Italiana Survival). Ad ogni classe sarà assegnato un istruttore-animatore .

Compresenze: max 7 classi (140 alunni circa) in settori operativi anche distinti all’interno dell’area.

 

PRENOTAZIONI: le scuole possono chiedere informazioni e prenotare telefonicamente i moduli prescelti e le date degli interventi da lunedì a venerdì tel. 011-8196157 – 3938609020 – 335 6610701.

 

Dovrà  seguire una CONFERMA SCRITTA via mail info@salgaricampus.it. Il modulo di prenotazione è disponibile su www.salgaricampus.it. 

 

MEZZI DI TRASPORTO: Il Campus è dotato di parcheggio auto ma è inagibile per autobus di grandi dimensioni; questi potranno però posteggiare nelle vicinanze dopo aver lasciato le classi di fronte all’ingresso pedonale in corso Chieri n. 60 (fermata dell’autobus n. 30). Altri autobus: n.61 (con fermata in  Piazza Marco Aurelio a 600 metri dal Campus).

BAR VINS: Il Campus segnala che nelle immediate vicinanze è presente un bar ristoro che svolge servizio anche all’interno del campo stesso.

Il Presidente ISA   Prof. Vincenzo Maolucci.

I.S.A.  (International Survival Association) – Wil-D (Outdoor Activities) – Discovery Way (Survival Sport Outdoor)

 

Di seguito trovate i moduli da scaricare, compilare e inviare la Salgari Campus per la conferma della prenotazione.

Attenzione: le scuole devono produrre entrambi i documenti, i privati solo il RVR.

Per scaricare i moduli cliccare sulle icone.

Moduli per le Scuole
Modulo Approfondimenti

APPROFONDIMENTI PRIMARIA

 Modulo informativa Insegnanti

Informativa Insegnanti

N.b. Se non vi appaiono i files scaricati questi generalmente finiscono nella cartella “downloads” del vostro computer.

Cerca nel Sito:

GALLERY

Post Recenti

  • Benvenuto Inverno 12/01/2019
  • Hello Autumn 25/09/2018
  • PROGRAMMA ACCOGLIENZA 2018/19 07/09/2018

Seguici su:

Meteo a Torino

Torino
2°
cielo sereno
umidità: 82%
Max 8 • Min 5
11°
Gio
12°
Ven
11°
Sab
10°
Dom
Meteo da OpenWeatherMap
Facebook

Partners

Post Recenti

  • Benvenuto Inverno 12/01/2019
  • Hello Autumn 25/09/2018
  • PROGRAMMA ACCOGLIENZA 2018/19 07/09/2018

Archivio Notizie

  • gennaio 2019
  • settembre 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere le nostre promozioni e rimanere sempre aggiornato sulle nostre attività!

© Copyright Salgari Campus. All Rights reserved. Website designed by Wil-D