PROGRAMMA DI ECOLOGIA UMANA
(Le culture primitive nel quadro preistorico ed etnico attuale)
E’ il programma più completo, interdisciplinare e adatto ad ogni tipo di classe e scuola (con percorso opportunamente semplificato è idoneo anche per i bimbi di scuola dell’infanzia).
IN AULA O AL “CAMPUS”: lezione propedeutica facoltativa sulla preistoria: l’evoluzione e i principi di selezione, la paleoantropologia ed l’etnologia, i processi di ominazione che da “Habilis” hanno portato a “Sapiens”, la nascita della tecnologia (Choppers e Amigdale), la paleo nutrizione, il linguaggio e le prime forme di arte. Laboratorio di argilla o arti primitive o intreccio di essenze vegetali o macinatura cereali e panificazione. Solo al “Campus”: laboratorio di accensione del fuoco e apprendimento dei principi del ritmo attraverso l’utilizzo di strumenti musicali etnici.
AL “CAMPUS”: Giochi di ruolo, percezione e simulazione con osservazione dell’ambiente e delle sue risorse. Pratiche motorie, di brachiazione e di equilibrio volte al recupero e allo sviluppo delle abilità motorie (ponti tibetani, passaggi in corda, arrampicata arborea, labirinti, ecc.). Scoperta e superamento di paure e fobie. Pratiche di tiro con antiche armi da getto (giavellotto, arco, ecc.). Tecniche di accensione del fuoco con strumenti elementari. Trattamento, cottura dei cibi e metodi di ebollizione paleolitici. Cottura dei vasi eventualmente realizzati (poi donati agli alunni).
Modulo “Base”: un solo incontro di 7 ore al “Campus” (solo pratico e interattivo).
Costo: Euro 10 per alunno (gratuito per gli Insegnanti).
(Minimo per classe euro 200, a prescindere dal numero dei presenti).
Modulo “Esteso”: un solo incontro di 7 ore al “Campus” (teorico – cognitivo e pratico, con laboratorio interattivo).
Costo: Euro 12 per alunno (gratuito per gli Insegnanti).
(Minimo per classe euro 240, a prescindere dal numero dei presenti).
Modulo “Completo”: due incontri.
Uno di 2 ore presso la scuola richiedente (teorico – cognitivo con laboratorio).
Uno di 7 ore al “Campus” (pratico – interattivo).
Costo: Euro 14 per alunno prenotato (gratuito per gli Insegnanti).
(Minimo per classe euro 250 a prescindere dal numero dei presenti).
PAGAMENTO : costi indicati più IVA 22%, con fattura elettronica.
ORARI: – Al “Campus”: Inizio attività ore 9,00-9,30. Fine attività ore 16,00-16,30.
– Nel Modulo Esteso al Campus, 1-2 ore di approfondimento degli aspetti cognitivi e laboratori; 4-5 di attività pratiche ludico-educative (9,00-9,30/16,00-16,30).
– In aula: incontro di due ore, per lezione propedeutica e mostra-laboratorio, in orario da concordare,
CALENDARIO – Al “Campus”: da settembre a novembre e da febbraio a giugno – In aula: da settembre a maggio.
METEO – Grazie alle strutture di riparo installate al “Campus” le attività sono tutte fattibili anche in caso di pioggia o parzialmente sostituibili con laboratori alternativi al coperto. In caso di condizioni meteo eccezionalmente avverse è possibile, almeno 48 ore prima, rinviare l’incontro a un’altra data da definire, in accordo con l’organizzazione.
MATERIALE DIDATTICO E LABORATORI. Gli Insegnanti di ogni classe partecipante riceveranno gratuitamente dispense utili ad approfondire e proseguire autonomamente le conoscenze acquisite e le materie prime per i laboratori (argilla, fibre vegetali, cereali). Gli alimenti per le cotture sperimentali sono a cura dell’organizzazione, il pranzo al sacco a carico delle classi. Sono acquistabili altri materiali didattici o di ricordo.
CONDUZIONE: Docenti laureati in Antropologia e Scienze Motorie, Istruttori e Animatori FISSS (Federazione Italiana Survival). Un istruttore-animatore a disposizione per ogni classe. Compresenze: max 7 classi (140 alunni circa) in settori operativi anche distinti all’interno dell’area.
PRENOTAZIONI: le scuole possono chiedere informazioni e prenotare telefonicamente i moduli prescelti e le date degli interventi da lunedì a venerdì (tel. 011-8196157/340-5414755 dalle 9 alle 17).
Dovrà seguire una conferma scritta via fax o mail – fax 011-8196157 – E-Mail:info@salgaricampus.it.
Di seguito trovate i moduli da scaricare, compilare e inviare la Salgari Campus per la conferma della prenotazione.
Attenzione: le scuole devono produrre entrambi i documenti, i privati solo il RVR.
Per scaricare i moduli cliccare sulle icone.
Moduli per le Scuole |
Modulo conferma scuole |
Modulo valutazione dei rischi![]() |
Moduli per privati e aziende |
Modulo valutazione dei rischi![]() |
N.b. Se non vi appaiono i files scaricati questi generalmente finiscono nella cartella “downloads” del vostro computer.