PROGRAMMA ACCOGLIENZA
(Adatto alle classi prime delle Scuole Secondarie di 1°e 2° grado)
TEMI DI RIFERIMENTO: Principi di socializzazione, cooperazione, spirito e formazione di gruppo, autostima, autonomia e sublimazione dell’aggressività. Abilità ecodinamiche; attività ludico sportive outdoor; gli ambienti e le culture come risorse; il sapere e la scuola come strumenti di conoscenza e sopravvivenza. Giochi di ruolo e collaborazione.
OBIETTIVI: Approfondire la conoscenza delle culture materiali legate all’ambiente. Impadronirsi spontaneamente di cognizioni storico-geografiche e scientifiche. Preservare e sviluppare abilità manuali e attitudine all’autonomia (in declino) facendo leva sul naturale interesse dei ragazzi per gli spazi “diversi” e l’avventura (qui intesa come “cognitiva” e non puramente evasiva). Vivere l’ecosistema non solo frequentandolo, ma anche praticandolo direttamente. Favorire un rapporto aperto tra noi e l’ambiente che valorizzi le attività umane nel contesto naturale e sociale (Ecologia Umana).
Modulo “Base”: un solo incontro di 7 ore al “Campus” (solo pratico e interattivo).
Costo: Euro 10 per alunno (gratuito per gli Insegnanti).
(Minimo per classe euro 200, a prescindere dal numero dei presenti).
Modulo “Ridotto”: incontro di 3/4 ore al Campus (mattina o pomeriggio).
Costo euro 6 per alunno prenotato (gratuito per gli Insegnanti).
(Minimo per classe euro 120, a prescindere dal numero dei presenti).
PAGAMENTO : costi indicati più IVA 22%, con fattura a conclusione dell’esperienza.
ORARI: – Al “Campus”: Inizio attività ore 9,00-9,30. Fine attività ore 16,00-16,30.
– Nel Modulo Esteso al Campus, 1-2 ore di approfondimento degli aspetti cognitivi e laboratori; 4-5 di attività pratiche ludico-educative (9,00-9,30/16,00-16,30).
– In aula: incontro di due ore, per lezione propedeutica e mostra-laboratorio, in orario da concordare,
CALENDARIO – Al “Campus”: da settembre a novembre e da febbraio a giugno – In aula: da settembre a maggio.
METEO – Grazie alle strutture di riparo installate al “Campus” le attività sono tutte fattibili anche in caso di pioggia o parzialmente sostituibili con laboratori alternativi al coperto. In caso di condizioni meteo eccezionalmente avverse è possibile, almeno 48 ore prima, rinviare l’incontro a un’altra data da definire, in accordo con l’organizzazione.
MATERIALE DIDATTICO E LABORATORI. Gli Insegnanti di ogni classe partecipante riceveranno gratuitamente dispense utili ad approfondire e proseguire autonomamente le conoscenze acquisite e le materie prime per i laboratori (argilla, fibre vegetali, cereali). Gli alimenti per le cotture sperimentali sono a cura dell’organizzazione, il pranzo al sacco a carico delle classi. Sono acquistabili altri materiali didattici o di ricordo.
CONDUZIONE: Docenti laureati in Antropologia e Scienze Motorie, Istruttori e Animatori FISSS (Federazione Italiana Survival). Un istruttore-animatore a disposizione per ogni classe. Compresenze: max 7 classi (140 alunni circa) in settori operativi anche distinti all’interno dell’area.
PRENOTAZIONI: le scuole possono chiedere informazioni e prenotare telefonicamente i moduli prescelti e le date degli interventi da lunedì a venerdì (tel. 011-8196157/340-5414755 dalle 9 alle 17).
Dovrà seguire una conferma scritta via fax o mail – fax 011-8196157 – E-Mail:info@salgaricampus.it.
Di seguito trovate i moduli da scaricare, compilare e inviare la Salgari Campus per la conferma della prenotazione.
Attenzione: le scuole devono produrre entrambi i documenti, i privati solo il RVR.
Per scaricare i moduli cliccare sulle icone.
Moduli per le Scuole |
Modulo conferma scuole |
Modulo valutazione dei rischi![]() |
Moduli per privati e aziende |
Modulo valutazione dei rischi![]() |
N.b. Se non vi appaiono i files scaricati questi generalmente finiscono nella cartella “downloads” del vostro computer.